

VILLAGGIO NARRANTE
in Fontanafredda & Casa E. di Mirafiore
120 ettari di riserva bionaturale a Serralunga d’Alba, nel cuore del Barolo.
Un luogo immerso nella terra del Barolo, circondato da sinuose colline e vigneti, dove ogni angolo racconta di storie uniche.
Il Villaggio nasce grazie ad Emanuele Alberto, con l’obiettivo di realizzare una comunità di persone. Arrivò a essere abitato da 250 persone che al suo interno vivevano e lavoravano.






Dove godere dei grandi vini delle Langhe e scoprire le cantine storiche di Re Vittorio Emanuele II e quelle di suo figlio Emanuele Alberto.
Scopri le CantineUn luogo in cui trascorrere il tuo soggiorno avvolto dalla bellezza delle colline Patrimonio Mondiale dell’Unesco e inebriato dal profumo del vino.
Scopri gli Hotel


Un luogo dove assaporare il gusto della tradizione all’interno dei ristoranti della famiglia Alciati.
Scopri i Ristoranti


Un Viaggio, un Villaggio e tante esperienze. Da immaginare, vivere e condividere.
Seleziona le attività che ti piacerebbe fare al Villaggio Narrante e scopri le esperienze su misura per te. Preparati a passare un indimenticabile momento in un luogo dal tempo sospeso.
Un borgo da vivere e pieno di vita, avvolto dalla bellezza delle colline dichiarate Patrimonio Mondiale dell’Unesco e inebriato dal profumo del vino, che si diffonde dalle storiche botti in tutto il Villaggio.

Scopri
Cascina Galarej

Scopri
cantine

Scopri
Hotel Le Case dei Conti

Scopri
bottega del vino

Scopri
osteria disguido

Scopri
fondazione E. di Mirafiore

Scopri
centro congressi

Scopri
Guidoristorante

Scopri
Garden Del Lago

Scopri
ghiacciaia reale

Scopri
bosco dei pensieri

Scopri
Foresteria delle vigne
Un borgo da vivere e pieno di vita, avvolto dalla bellezza delle colline dichiarate Patrimonio Mondiale dell’Unesco e inebriato dal profumo del vino, che si diffonde dalle storiche botti in tutto il Villaggio.

Un posto nato da una storia d’amore nel cuore delle Langhe, dove gustare il tuo tempo e prenderti cura di te.
Ripercorri la strada tra i caseggiati a righe per scoprire, quello che nel 1858, fu il rifugio amoroso del primo Re d’Italia, Vittorio Emanuele II, e Rosa Vercellena.