

Fontanafredda e Casa E. di Mirafiore: la storia vitivinicola delle Langhe.
Ripercorri i passi di Re Vittorio Emanuele II, la Bella Rosina e del loro figlio il Conte Emanuele Alberto all’interno delle ottocentesche cantine di Fontanafredda e Casa E. di Mirafiore, andando alla scoperta dell’affascinante mondo del vino.

Fondata dal primo Re d'Italia

Come tutte le cose belle, anche Fontanafredda nasce da una storia d’amore nel 1858, quella tra il primo Re d’Italia, Vittorio Emanuele II e Rosa Vercellana. Le Cantine Storiche sono tutte da scoprire: tra aneddoti della famiglia reale e curiose abitudini del Re, fino ad immergersi nella maestosità delle botti in cui affinano i grandi vini delle Langhe, scoprendo come Fontanafredda è diventata un’icona del Barolo in tutto il mondo.
La corona in testa e la terra in mano
Nel 1878 Emanuele Alberto Guerrieri conte di Mirafiore, figlio del primo Re d’Italia, fonda Casa E. di Mirafiore. Una cantina da sempre pioniera grazie alla lungimiranza di Emanuele Alberto, nobile figura con un approccio moderno al vino e attento alla comunità. D’origine aristocratica, oggi di forte identità contadina, Casa E. di Mirafiore esprime la vera tradizione enologica delle Langhe.


