Nel 1858 Vittorio Emanuele II acquista la tenuta di Fontanafredda e la dona alla Bela Rosin.
Come tutte le cose belle, anche Fontanafredda nasce da una storia d’amore nel 1858, quella tra il primo Re d’Italia, Vittorio Emanuele II e Rosa Vercellana. Dalla loro relazione nacquero due figli: Maria Vittoria ed Emanuele Alberto, colui che fondò l’azienda vitivinicola. Oggi con 120 ettari certificati a biologico, Fontanafredda è produttore dei grandi vini delle Langhe che dimorano nelle cantine ottocentesche: un luogo tutto da scoprire tra aneddoti della famiglia reale e curiose abitudini del Re, in cui ammirare la maestosità delle grandi botti di rovere, che rivelano come Fontanafredda sia diventata un’icona del Barolo in tutto il mondo.


La missione è quella di esaltare al meglio il carattere e la personalità di ogni singolo vino, derivanti dall’interazione tra il vitigno, l’ambiente e l’intervento dell’uomo, dalla vendemmia all’affinamento, come artigiani con i numeri di una grande azienda.

Il rispetto per la terra diventa anche rispetto per le persone, valori che hanno un colore ben preciso: #VERDE.
Scopri come nascono i grandi vini delle Langhe visitando le cantine ottocentesche e degustando una selezione di etichette di Fontanafredda
Conoscerai aneddoti della famiglia reale e curiose abitudini del Re, fino ad immergerti nella maestosità delle botti in cui affinano i grandi vini delle Langhe, scoprendo come Fontanafredda è diventata un’icona del Barolo in tutto il mondo.
Immergiti nel Villaggio, scegliendo tra soggiorni ed esperienze uniche per gustare il tuo tempo e prenderti cura di te in compagnia di Fontanafredda
Il tuo soggiorno insieme a Fontanafredda. Scegli tra le nostre proposte per vivere un’esperienza ricca di attività nella terra del Barolo. I pacchetti sono previsti per due persone.
